Flash Feed Scroll Reader

Arhivă | International

Grevă la Lufthansa

Grevă la Lufthansa

Personalul navigant de pe aeronavele comerciale ale principalei companii aeriene germane Lufthansa a intrat în grevă vineri la Frankfurt începând cu ora 05.00 (06.00 ora României), iar aceasta va dura până la ora 13.00 (14.00 ora României), a anunţat joi seara sindicatul german Ufo.

Sindicatul german al personalului navigant de pe aeronavele comerciale, Ufo, a afirmat marţi că această grevă a fost comunicată în ultimul moment, aceştia revendicând creşterea salariilor pentru membrii săi.

Joi dimineaţa, sindicatul a anunţat pe site-ul său de Internet că „vineri va fi prima zi în care greva se va concretiza”, dar nu a precizat ce aeroporturi vor fi vizate.

Compania aeriană a anunţat că va „depune toate eforturile” pentru a reduce atât cât este posibil consecinţele grevei şi pentru a-şi informa cât mai bine clienţii.

Aproximativ 840 de zboruri ale companiei decolează şi aterizează în fiecare zi pe aeroportul din Frankfurt (vest), care constituie baza principală a companiei.

Publicat in sectiunea : Economic - Financiar, International, Revista preseiComentariile sunt închise pentru Grevă la Lufthansa

Într-o ţară europeană blocurile comuniste se vând ca “pâinea caldă”. Sunt considerate active sigure

Într-o ţară europeană blocurile comuniste se vând ca “pâinea caldă”. Sunt considerate active sigure

Blocurile comuniste dintr-o ţară europeană, cu încăperi mici şi faţade mohorâte, au devenit proprietăţi „fierbinţi”, ţinte pentru investitori din întreaga lume care caută active sigure în care să-şi plaseze averile în contextul crizei economice şi financiare.

Piaţa imobiliară din estul Germaniei pare că a intrat într-o perioadă de boom în contextul crizei datoriilor de stat din zona euro şi încetinirii creşterii economice mondiale, scrie Bloomberg.

Fortress Investment Group se pregăteşte să vândă 38.000 de apartamente în Dresda, o mare parte dintre acestea în blocuri construite în perioada comunistă, după ce mai multe fonduri de investiţii, inclusiv giganţii americani Blackstone Group şi Cerberus Capital Management, au cumpărat în acest an portofolii de proprietăţi care includ astfel de locuinţe.

„Apartamentele germane sunt smulse din mâinile celor care le vând. Pentru fiecare portofoliu scos la vânzare există cerere din plin”, comentează pentru Bloomberg Andre Adami, analist la BulwienGesa AG, în Berlin, citat de Mediafax

Investiţiile străine pe piaţa rezidenţială din Germania au crescut puternic în acest an, fondurile de capital privat, companiile de asigurări şi fondurile de pensii fiind în căutarea unor active sigure, dar care să dea randamente mai bune decât, spre exemplu, obligaţiunile de stat germane, americane sau japoneze.

Publicat in sectiunea : Economic - Financiar, International, Revista preseiComentariile sunt închise pentru Într-o ţară europeană blocurile comuniste se vând ca “pâinea caldă”. Sunt considerate active sigure

Scandalul dobânzilor ia amploare. Daune uriaşe ameninţă marile bănci

Scandalul dobânzilor ia amploare. Daune uriaşe ameninţă marile bănci

Băncile investigate pentru manipularea dobânzilor interbancare riscă plata unor daune de ordinul zecililor de miliarde de dolari, în urmă proceselor tot mai numeroase intentate împotriva lor de primării americane, asigurători, investitori şi alte instituţii de credit.

Acordul Barclays cu autorităţile de reglementare din Statele Unite şi Marea Britanie, din luna iunie, în care a acceptat plata unei amenzi de 450 milioane de dolari, a dus la declanşarea unor noi procese împotriva băncii britanice şi altor instituţii financiare care sunt investigate, între care Bank of America, Citigroup şi JP Morgan.

„Este numai începutul”, a declarat Michael Hausfeld, avocat la firma de avocatură Hausfeld din Washington, citat de Mediafax.

Reclamanţii nu vor câştiga uşor procesele împotriva băncilor, chiar dacă este probabil ca acestea să încheie acorduri de închidere a investigaţiilor cu autorităţile de reglementare, pentru că trebuie să dovedească că au fost prejudiciaţi de manipularea dobânzilor interbancare, precum dobânda LIBOR de la bursa londoneză. Procesele pot dura ani buni, iar cele mai mari despăgubiri le-ar putea plăti Deutsche Bank, Royal Bank of Scotland, Barclays, Bank of America şi JP Morgan, arată Wall Street Journal.

Publicat in sectiunea : International, Revista preseiComentariile sunt închise pentru Scandalul dobânzilor ia amploare. Daune uriaşe ameninţă marile bănci

La “Pietro Fontana” arriva in Romania

La “Pietro Fontana” arriva in Romania

Pubblicato nell’ edizione 445 pagina 6 il 2010-10-25 – Sette Giorni

Cinquantanove anni, di Calolziocorte (Lecco) – il paese di Michela Vittoria Brambilla – Walter Fontana è il presidente della Pietro Fontana, impresa famigliare nata appena prima del boom economico (nel 1956) ed esplosa nei mitici anni Settanta della Terza Italia e dei distretti.

La Pietro Fontana fa progetti di ingegneria e costruzione di stampi per case automobilistiche, il 90% dei ricavi viene dall’estero (la metà in Germania). Oggi fattura 73 milioni di euro, impiega oltre 500 addetti e lavora con i big: da Audi a Bmw, da Mercedes a McLaren fino a Ferrari e Daymler. Le scocche di alcune fuoriserie arrivano a Maranello direttamente da Calolziocorte. La svolta s’impone dieci anni fa, e monta insieme “all’incazzatura” – testuale – di Walter. Da stampi per l’automotive l’azienda si allarga all’assemblaggio dei veicoli di nicchia.

Da qui la necessità di trovare nuovi spazi. Nel 2003 aprono uno stabilimento in Turchia, a Istanbul, “dove impieghiamo 250 addetti e abbiamo investito 30 milioni”. Poi il secondo passo: “In primavera apriremo a Pitesti, in Romania, vicino allo stabilimento della Dacia”. Pieno indotto automotive, dove si sta giocando una guerra forsennata: nel raggio di poche centinaia di chilometri producono Psa, Bmw, Kia, Volkswagen, Hyundai e Fiat.

“A Calolziocorte abbiamo invece mantenuto ricerca, sviluppo e progettazione. Ma abbiamo bisogno di allargarci lo stesso perché siamo passati dal movimentare stampi a movimentare pezzi stampati”. Lo spazio è vitale e scatena il cortocircuito con le lentezze d’Italia. “Dieci anni fa ho comperato un terreno agricolo di 40mila mq nel comune di Bosisio Parini, ma l’amministrazione non mi ha mai concesso il passaggio ad area industriale per realizzare un nuovo impianto”, si lamenta il titolare. La Pietro Fontana avrebbe creato 150 posti di lavoro. All’inizio “mi dissero che il Comune preferiva accorpare tutte le attività industriali in un’altra zona. Benissimo, pensai”. Peccato che tutto è rimasto fermo.

“Ci si scontra quotidianamente con giunte che non vogliono le aziende ma solo costruire residenziale o terziario”, villette a perdita d’occhio come se la gente potesse comprarsi tre case a testa. “Oppure vogliono il verde, salvo poi lasciare l’erba alta e le ortiche”, rincara l’imprenditore. E non si tratta di un po’ di fatturato in meno. In tempi di crisi e di mercati aperti ogni lasciata è persa, ogni autorizzazione che non arriva è un favore al tuo competitor dall’altra parte del mondo.

“Ogni tanto mi sogno ancora l’ordine da 80mila carrozzerie per Magna Steyr a cui ho dovuto rinunciare l’anno scorso. Una commessa da 200 milioni in 5 anni. Non ce l’avrei fatta in questi spazi”, rivela a malincuore Fontana. In Romania, invece, i problemi li risolvi in un giorno. La differenza è molto semplice: “la gente ha fame di investimenti e se vede la possibilità apparecchia la tavola velocemente.

Così hanno fatto in fretta e furia un censimento, la popolazione ha votato per darci subito la risposta. In un baleno abbiamo avuto a disposizione un’area di 40mila mq con cambio di destinazione d’uso. L’abbiamo acquistata e adesso stiamo costruendo il capannone”, gongola il signor Walter. Morale: “un’impresa che vuol crescere è costretta a farlo all’estero” In Italia ci sono troppi costi.

“Dobbiamo stampare pezzi in un posto e stivarli in un altro, spendendo oltre un milione di euro l’anno per affitti che potremmo dedicare agli investimenti, o a sostituire la catena logistica”. La storia di Walter Fontana è persino banale se non fosse il primo anello di un calvario che sta portando all’emorragia. Troppe tasse, pigrizie, e capannoni rimasti sulla carta per anni.

Nel 2005 l’imprenditore lecchese ha scritto una lettera ai giornali locali per spiegare che “da quando c’è l’Irap i conti non tornano più. Un’azienda è destinata al declino o a scappar via. Noi come molte altre aziende italiane nel 2008 abbiamo pagato il 120% di tasse sull’utile generato, in Turchia sei tassato al 20 e in Romania al 16.

Come si fa, sinceramente?” Non resta che l’estero. “Per ora ci dividiamo, ma è una scelta obbligata se non cambiano le cose”, s’immalinconisce. “Se la politica non produrrà le condizioni per pagare le giuste tasse sull’utile. Oggi bastano 3 mesi per spostare un stabilimento. Non è l’opinione di Walter Fontana, ma di tantissimi imprenditori italiani…”.

di La Stampa

Publicat in sectiunea : International, Revista preseiComentariile sunt închise pentru La “Pietro Fontana” arriva in Romania

“Abbiamo investito 40 milioni di euro in Romania”

“Abbiamo investito 40 milioni di euro in Romania”

Intervista con Sig Francesco Stasolla, direttore Italsofa Romania

Pubblicato nell’ edizione 445 pagina 5 il 2010-10-25 – Sette Giorni

La preghiamo di fornire una breve presentazione di Italsofa Romania.

Italsofa Romania è una società del Gruppo Natuzzi, la più grande azienda italiana dell’arredamento e leader mondiale del divano in pelle. Operiamo a Baiamare dal 2001, impiegando 1.550 collaboratori. Produciamo principalmente divani e poltrone vendute con il marchio Italsofa, oltre ai semi-lavorati in legno per gli altri stabilimenti del Gruppo.

Come vanno gli affari di Italsofa in Romania in questi tempi di crisi?

Le vendite in Romania sono un piccolissima percentuale della nostra produzione ed hanno seguito l’evoluzione della tendenza generale del mercato. Per il resto, i prodotti realizzati nello stabilimento di Baia Mare sono destinati quasi totalmente ai nostri negozi del centro e nord Europa, ed in piccola parte alle più grandi catene di distribuzione di mobili europee.

Come sono evolute le vendite negli ultimi anni? …..

Il 2009 è stato un anno difficile per l’industria del mobile. Nonostante ciò, il lavoro di ristrutturazione e di razionalizzazione interna ha portato i primi risultati positivi, creando le condizioni di competitività per la crescita del Gruppo Natuzzi. Infatti le vendite del primo semestre 2010 hanno registrato un incremento del 10,9% rispetto al 2009.

Quali sono i Suoi principali progetti, fino alla fine del 2010 e poi per il periodo successivo?

Continueremo a puntare la nostra attenzione sull’innovazione di prodotto, di processo e sulla riduzione dei costi in ogni ambito della gestione aziendale. Abbiamo l’obiettivo di migliorare la qualità dell’offerta e del servizio, recuperare competitività e mantenere la leadership nel settore.

Ci sono progetti di ulteriore espansione dell’attivita’ di Natuzzi in Romania?

In Romania sono stati investiti circa 40 i milioni di euro negli scorsi tre anni per implementare la nostra produzione e potenziare le strutture. Abbiamo raggiunto la capacita’ produttiva massima dello stabilimento di Baia Mare e, al momento, non abbiamo progetti di espansione.

Come sono le sue relazioni con le autorita’ romene?

Ottime. Fin dall’inizio dell’esperienza del Gruppo Natuzzi in Romania siamo riusciti ad instaurare un continuo rapporto con le autorità locali e regionali, e a creare una preziosa collaborazione con l’Ambasciata ed il Consolato Italiano.

Cosa può raccontare della Sua esperienza in Romania?

La mia è stata, ed è, una bellissima esperienza sia dal punto di vista professionale che da quello personale. Difficilmente avrei potuto fare in Italia. Con l’apertura dello stabilimento di Baia Mare abbiamo contribuito alla crescita, non solo economica, ma anche sociale della popolazione locale. L’abbiamo fatto con la nostra attività, tutti i giorni, dando lavoro a tanti giovani e generando economia nel territorio. Ed anche con gesti di solidarietà a favore delle comunità locali, contribuendo, per il secondo anno consecutivo, al potenziamento delle attrezzature sanitarie dell’ospedale regionale di Baia Mare “Dr. Constantin Opris”, nel distretto di Maramures in Romania. Entro la fine del 2010, prevediamo di stanziare a favore di enti benefici e strutture pubbliche rumene, una somma complessiva di circa 250.000 euro.

Lei continua ad avere fiduccia in questo paese?

Le difficolta’ sono tante, ma da diversi anni ci sono segnali positivi sull’indirizzo preso dalla Romania. Il paese ha compiuto evidenti progressi anche se resta molto da fare per arrivare ad un miglioramento della situazione economica.

Publicat in sectiunea : International, Revista preseiComentariile sunt închise pentru “Abbiamo investito 40 milioni di euro in Romania”